Logo Bkikiworld

Assicurazione Viaggio per l’Australia: Quale fare e Cosa Sapere

documenti e assicurazione viaggio

Se stai pensando di partire per l’Australia ci sono un paio di cose che devi sapere per viaggiare in maniera sicura e spensierata.

Prima cosa: è decisamente consigliato fare una assicurazione viaggio per l’Australia, specialmente se parti da paesi molto lontani o dall’altra parte del mondo come me. 

Un’altra cosa su cui è bene essere informati è il sistema sanitario australiano.

Lo so, sono argomenti noiosi e complicati, ma valgono i 5 minuti di informazione che richiedono. 

Dover fronteggiare qualche spiacevole imprevisto o sentirsi male in viaggio è un’esperienza già brutta di per sé, meglio non renderla ulteriormente sgradevole e sapere cosa fare in qualsiasi evenienza.

PERCHE’ ASSICURARE IL VIAGGIO

Partendo dall’Italia non ho avuto scelta se non decidere di assicurare viaggio e bagagli per qualsiasi evenienza, visti i costi importanti (circa 600€ di biglietto) e durata dei voli (intorno alle 25h). 

Non sono una grande fan delle assicurazioni, ma per viaggi molto lunghi è sempre meglio averne una che sia in grado di provvedere alla sicurezza di effetti personali e investimento nel caso il volo ritardi, venga cancellato o vengano smarriti i bagagli.

salute e sanita' in australia

Una volta arrivato/a in Australia, se stai viaggiando come turista in genere non sei coperto da nessun tipo di assicurazione sanitaria. 

Il sistema sanitario australiano è, infatti, tendenzialmente a pagamento. Questo significa che se non sei un cittadino australiano o neozelandese, e non hai un visto permanente, ogni spesa medica sarà a tuo carico.

L’Australia è un paese splendido, ma sicuramente non fra i più economici, pertanto meglio fare due conti prima di partire, per evitare spese folli e inaspettate dopo. 

scegli i miei preferiti

medicare

La base del servizio sanitario australiano è la Medicare, un sistema che coinvolge servizi medici, medicinali e eventuali cure o permanenze in ospedale.

La Medicare copre infatti tutti i costi dei servizi ospedalieri pubblici e altri servizi sanitari, ad esempio servizi forniti da medici di base e medici specialisti, fisioterapia, infermieri di comunità e servizi dentistici di base per bambini.

Come dicevo, questo servizio è gratuito ma è disponibile soltanto per i cittadini australiani, neozelandesi e chi ha un visto permanente. 

MEDICARE PER I VIAGGIATORI

Se sei un viaggiatore, potresti comunque essere idoneo e richiedere l’assicurazione sanitaria australiana gratuita. In questo caso puoi controllare direttamente sul sito ufficiale del Governo Australiano, nell’area dedicata alla sanità

Ad esempio se il tuo paese d’origine è l’Italia, puoi mandare la richiesta per ottenere la Medicare, a patto che la permanenza sia abbastanza lunga e necessiti di una copertura sanitaria.

Se hai meno di 35 anni e hai deciso di trascorrere un anno nella terra dei canguri puoi richiedere un visto specifico, il Working Holiday Visa, e in questo modo avrai la possibilità di richiedere la Medicare ed essere tutelato dal servizio sanitario nazionale australiano. 

La registrazione al sistema Medicare va fatta online, direttamente dal portale dedicato, e richiede circa un mese e mezzo per essere processata e ricevuta. 

Per poter fare la richiesta, tieni conto che avrai bisogno di determinati documenti a seconda del tuo paese di provenienza e del tipo di viaggiatore che sei. 

Ad esempio a me erano serviti tessera sanitaria nazionale, numero di telefono locale, conto bancario locale, passaporto, etc.

Se non rientri in nessuna categoria idonea alla richiesta della copertura sanitaria gratuita o hai bisogno di una copertura immediata mentre aspetti di ricevere la Medicare, il mio consiglio è di stipulare un’assicurazione privata che possa garantirti sicurezza, tranquillità ed efficienza in caso di necessità. 

5 motivi per scegliere la NOMAD INSURANCE e VIAGGIARE SPENSIERATI

Nel mio caso la scelta è ricaduta sulla Nomad Insurance di SafetyWing.

I motivi sono semplici: 

  • Flessibilità.

La caratteristica che ho apprezzato maggiormente è la libertà nelle tempistiche. E’ infatti possibile scegliere esattamente il periodo di tempo desiderato e pagare soltanto quello, senza vincoli. Infine al momento della scadenza, il rinnovo non è automatico a meno che non lo si richieda, e questo va a favore di tutte quelle persone che come me spesso dimenticano di disdire abbonamenti e pagamenti ricorrenti.

  • Comodità

La Nomad Insurance ha una duplice funzionalità, sia come assicurazione di viaggio che come assicurazione sanitaria. 

In questo modo ho evitato di pagare una tassa extra sul volo e ho potuto stipulare un’unica assicurazione che coprisse viaggio e sanità una volta in loco. 

SafetyWing-Universe-B
  • Convenienza

Per i servizi che offre, la Nomad Insurance ha un ottimo rapporto qualità / quantità / prezzo. Nonostante le mille ricerche non ho trovato altre assicurazioni che fossero più complete e convenienti.

  • Completezza

I servizi coprono un ampio range di situazioni, che rende qualsiasi imprevisto facilmente gestibile. E’ una scelta completa che non richiede troppi grattacapi per combinarla con altre assicurazioni complementari.

  • Affidabilità e Supporto

Supporto e assistenza sono rapidi, chiari ed esaustivi nelle risposte. Inoltre contattare l’assistenza è davvero molto intuitivo tramite il sito web, cosa che non è così scontata.

 

In questo modo sono riuscita a viaggiare davvero senza pensieri, e godermi ogni momento del viaggio in serenità.

Dichiarazione di non responsabilità: alcuni dei link in questo post porebbero essere link di affiliazione, il che significa che se scegli di effettuare un acquisto, potrei guadagnare una piccola commissione. Questa commissione non ha alcun costo aggiuntivo per te.

ritratto-bkikiworld-mondo-di-meraviglia-italia

La scrittura è ciò che mi connette alle persone, l’amore per la natura il filtro con cui vivo ed immortalo le esperienze vissute; non mancano mai la voglia di imparare, osservare e sorridere al mondo e condividere le mie esperienze con chi ha le stesse passioni.

potrebbe interessarti anche
viaggiare sostenibile
altri articoli
newsletter
scopri che viaggiatore sei !

Rimaniamo in contatto!  Tutti gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta preferita.

In più un piccolo ebook GRATUITO per scoprire che tipo di viaggiatore sei.