Turismo esperienziale: guida per esperienze autentiche e senza prezzo

Turismo esperienziale - Dias de Los Muertos

Viaggio esperienziale, autentico, genuino.

Oggi un sogno per molti, forse quasi una tendenza che si sposa perfettamente con il concetto di “low-cost” e viaggio economico.

La ricerca dell’autenticità in viaggio è qualcosa che va al di là del semplice spostarsi da un luogo ad un altro: il viaggio esperienziale ti coinvolge ad un livello differente, quello emotivo.

Conosci la frase: “Spenderò tutti i miei soldi in viaggi”?

Investire in esperienze, invece che oggetti, riempire le giornate di emozioni e avventure. Vivere a pieno e nel presente con mente e cuore aperti. Seguire il desiderio di scoprire qualcosa di diverso, conoscere nuove culture e persone, osservare se stessi in un contesto diverso.

Questo è il significato del viaggio esperienziale e autentico.

Ricordi. Emozioni. Connessione.

[bctt tweet="Viaggiare non è solo cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi"]

Come viaggiare in un modo più autentico

L’autenticità è qualcosa di soggettivo, e non tutti sono pronti o desiderosi di vivere esperienze tradizionali in viaggio.

Se sei un viaggiatore consapevole o vuoi diventarlo, prova ad utilizzare questi accorgimenti e vedrai come la ricerca dell’autentico e tradizionale sia qualcosa di semplice.

Informazione e ricerca

Quali sono i tuoi interessi?

Natura, animali, attività all’aria aperta, cultura, tradizione, storia. In base a cosa cerchi, informati in maniera adeguata prima di partire.

Sfoglia qualche guida di viaggio, consulta forum e siti che trattano i temi che ti interessano, leggi i consigli di blogger e persone che hanno già visitato il luogo e magari interagisci in qualche gruppo il cui tema è attinente per ottenere consigli appropriati.

Nella fase di ricerca informazioni, non devi necessariamente partire dai tuoi interessi; puoi, infatti, utilizzare come punto di partenza anche la destinazione che sogni o progetti di visitare e da lì, scoprire cosa nasconde o riserva ai suoi visitatori.

Un’altra idea è costruire un itinerario sulla base di un tipo di attività che desideri svolgere: surf, mangiare vegano, andare a cavallo, fotografare determinati soggetti, festival, etc.

La chiave è informarsi e fare ricerca prima, durante e se ti è piaciuto particolarmente o già progetti un altra partenza, anche dopo!

scegli i miei preferiti

Superare la paura del giudizio e connettersi con altre persone

Regola fondamentale: se cerchi autenticità, devi essere il primo ad essere autentico e genuino.

Per questo motivo abbandona la paura di mostrare il tuo reale interesse verso altre culture e persone locali: lasciati andare e immergiti completamente nel luogo che stai visitando.

Qualche idea?

  • Fai domande. Chiedi e trova un pretesto per ottenere informazioni direttamente da chi conosce il posto. Il suo punto di vista ti offrirà comunque un’angolazione nuova da cui osservare la tua destinazione.
  • Informati sulla lingua locale, sui gesti comuni. Impara qualche frase di base per farti capire, i cenni di saluto e ringraziamento per entrare in connessione con gli abitanti del luogo.
  • Un ottimo modo per connetterti con le persone del posto è mangiare i piatti tipici e locali, o almeno assaggiarli. Può essere anche un ottimo argomento con cui cominciare una conversazione.
  • Interagisci. Interessati alle persone, alle loro routine e abitudini e non aver paura di essere giudicato/a. Spesso superando queste barriere invisibili rimarrai sorpreso/a da quante esperienze uniche puoi fare in maniera semplice.
  • Non solo cibo. Anche la musica può essere un ottimo argomento di conversazione e connessione. E poi, puoi sempre scoprire che la musica locale ti piace da impazzire!

 

La cosa fondamentale è sempre una soltanto: essere se stessi senza filtri e rispettare ambiente, abitanti e località in cui viaggi. Se cerchi un viaggio esperienziale, autentico e genuino devi prima di tutto esserlo tu, con te stesso e con chi ti circonda.

Rallenta

Turismo Esperienziale: Guida per Esperienze Autentiche e Senza Prezzo

La lentezza è uno stile di vita oggi molto sottovalutato e ignorato.

Vivere nel presente, con calma e consapevolezza sembra quasi impossibile nella frenesia delle routine quotidiane, fra lavoro, famiglia e mille altre attività da portare a termine.

Tuttavia, resta l’unico modo in cui realmente trovare serenità e pace, godendosi ogni istante del proprio tempo a pieno.

Quest’idea è applicabile anche al viaggio.

Viaggiare non significa soltanto spostarsi da una destinazione ad un’altra, o visitare più paesi possibili, se poi non sei consapevole del luogo in cui sei stato.

Quando sei in viaggio, prenditi il giusto tempo per immergerti in una località e conoscerla ad un livello più profondo e autentico. Viaggiare per vivere a pieno ed emozionarsi.

E’ possibile rallentare anche sei hai poco tempo a disposizione. Modifica l’itinerario in modo tale da dedicare il tempo necessario ad ogni tappa, invece che concentrare in qualche giorno tante tappe differenti, magari anche lontane fra loro.

Turista responsabile e consapevole significa anche sapersi distaccare da tutto ciò che consuma energia e attenzione. Tecnologia, lavoro, social media, etc. sono fonti di distrazione dal “qui e ora” che ti allontanano dall’autenticità e dalle emozioni che puoi sperimentare. Ogni tanto un piccolo detox può essere la chiave per viaggiare in maniera davvero genuina e piena.

A proposito di turismo responsabile, se vuoi approfondire l’argomento potrebbe interessarti dare un’occhiata a questa guida.

Autentico ed esperienziale : realtà vs aspettative

Quando pensi ad un’esperienza autentica, generalmente la colleghi a qualcosa di diverso e lontano dalle tue abitudini.

Viaggiamo per scoprire nuovi mondi e culture, e le aspettative che ci portiamo dietro possono essere ingombranti, talvolta quasi soffocanti.

E’ quindi bene tenere a mente che non sempre un’esperienza autentica in un determinato luogo è totalmente diversa dalle cose a cui sei abituato nel tuo paese. Ma questo non deve essere fonte di delusione o sconforto.

Potrebbe invece essere motivo di connessione avendo qualcosa in comune con la gente locale. Qualsiasi esperienza può essere autentica, se vissuta nel posto che stiamo visitando e a contatto con la popolazione locale o il suo ambiente.

condividi

Dichiarazione di non responsabilità: alcuni dei link in questo post sono link di affiliazione, il che significa che se scegli di effettuare un acquisto, potrei guadagnare una piccola commissione. Questa commissione non ha alcun costo aggiuntivo per te.

ritratto-bkikiworld-mondo-di-meraviglia-italia

La scrittura è ciò che mi connette alle persone, l’amore per la natura il filtro con cui vivo ed immortalo le esperienze vissute; non mancano mai la voglia di imparare, osservare e sorridere al mondo e condividere le mie esperienze con chi ha le stesse passioni.

potrebbe interessarti anche
altri articoli
newsletter
scopri che viaggiatore sei !

Rimaniamo in contatto!  Ti invierò consigli, riflessioni, e aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta preferita.

In più un piccolo ebook GRATUITO per scoprire che tipo di viaggiatore sei.