Logo Bkikiworld

Mauritius: 3 escursioni che solo un local può suggerirti

mauritius itinerari a piedi

Tra i numerosi modi in cui si può viaggiare, camminare  rimane il mio preferito.

L’isola di Mauritius si presta molto bene per fare escursioni di ogni genere, scoprirne i gioielli e le caratteristiche, immergendosi completamente in questo angolo di paradiso sperduto nell’Oceano Indiano.

[bctt tweet="E’ solo camminando che capiamo dove dobbiamo andare"]

Camminare ti cambia la vita

Alcune delle esperienze di cui conservo i ricordi più emozionanti le ho vissute a piedi, camminando e senza sapere dove stavo andando.

L’isola si presta molto bene: natura, panorami e atmosfera tropicale. La vegetazione prosperosa si accosta alla ricchezza culturale; vicoli che sfociano in architetture arabeggianti, scorci di mare che incorniciano le divinità buddiste e spiagge bianche come perle.

Spostarsi in macchina è sicuramente comodo, prendere l’autobus dà qualche brivido in più ma scegliere di camminare ti permette di non perdere nessun dettaglio e vivere la magia di quest’isola tropicale a tutto tondo.

Probabilmente non troverai questi itinerari da nessuna parte, perché neanche io li avevo previsti. Abbiamo deciso di visitare posti nuovi, andare all’avventura e ci siamo ritrovati a camminare ore senza una meta precisa e senza mai rimpiangerlo.

Nel Nord di mauritius: escursioni fra cultura e panorami

Mauritius: 3 Escursioni Che Solo un Local può Suggerirti

Si parte da Pereybere, località che vanta un punto panoramico molto suggestivo a qualche metro dal centro del paese.

Il suo nome è Pointe d’Azur, nell’estremo nord dell’isola. Un fazzoletto di terra più o meno brulla, mista a sabbia bianchissima su cui sorgono alcune villette sparse e costellato di barchette ormeggiate.

Le mappe non sono precisissime perché indicano un luogo non accessibile, ma poco importa. Da quel punto il panorama è bellissimo.

Seguendo un invitante profumo di pane appena sfornato, si costeggiano alcune villette silenziose e si arriva ad un piccolo market (molto lontano dalle aspettative che avevo) che vende baguettes deliziose e croccanti; proseguendo poi lungo la costa verso sud, si giunge ad una piccola spiaggia dai colori tropicali.

“Una volta fatta scorta di cibo, ci siamo appostati sulla spiaggia per gustarci un pranzo improvvisato ma buonissimo. In quel momento un gruppo di abitanti locali ha iniziato a suonare e intonare canzoni allegre e travolgenti. Piacevolmente stupiti e divertiti ci siamo trattenuti qualche momento prima di ripartire verso l’ignoto”

Gli abitanti dell’isola hanno la divertente abitudine di ritrovarsi nei weekend o dopo i pasti in spiaggia e condividere della buona musica, suonando, cantando o ballando.

Facendo un po’ di zig-zag fra costa ed entroterra, si passa da località super turistiche e piene di negozi dalle firme importanti, a strade costellate di moschee, come la bellissima moschea Ronaq-UI-Islam Sunnee, e templi induisti arroccati sul mare.

Una delle cose più affascinanti di Mauritius è senza dubbio la varietà culturale e architettonica che presenta, frutto del bagaglio storico e religioso che si porta dietro.

L’itinerario continua superando Grand Baie e Pointe Aux Cannoniers, e arrivando a Mon Choisy, luogo di un’altra spiaggia stupenda.

A questo punto si può scegliere se proseguire o inoltrarsi, come abbiamo fatto noi, fra case e resort alla ricerca di una fermata dell’autobus con cui tornare a casa, tenendo ben presente che i pullman generalmenteterminano la loro corsa prima di cena.

Mauritius: 3 Escursioni Che Solo un Local può Suggerirti

La natura a mauritius: escursioni fra sabbia, mare e foresta

In genere ci sono due tipi di escursioni a Mauritius: ci sono quelle suggerite dalle guide di viaggio e poi ci sono quelle che possono essere vissute solo dalla gente del posto.

“Una mattina ci siamo fermati a parlare con un’abitante locale, una signora molto disponibile. Abbiamo così scoperto uno splendido itinerario a piedi in mezzo alla natura”

Dalla spiaggia di Flic en Flac è possibile raggiungere con qualche oretta di piacevole camminata la Baia di Tamarin, appena più a sud dell’isola, attraverso un percorso interamente immerso nella natura e assolutamente perfetto per chi ama la natura e camminare sulla spiaggia.

Da un lato il mare azzurrissimo, calmo e incorniciato dalla spiaggia bianca.

Dall’altro si susseguono lussuosi resort e ombrelloni più o meno eleganti che ricordano lo stile polinesiano.

Ad un certo punto la strada rientra e si è costretti ad inoltrarsi in un boschetto silenzioso e appartato, ricco di piante e animali interessanti, ad esempio i ramarri.

Questa splendida camminata è interamente al sole, eccezion fatta per il tratto all’ombra del bosco che costeggia la costa.

Una volta attraversato il bosco, si incontrano alcune rocce e si giunge al guado del fiume oltre il quale si trova la bellissima ed enorme spiaggia di Tamarin, rinomata meta per gli amanti del surf e conosciuta per il passaggio dei gruppi di delfini a largo della baia.

Il mare qui è più selvaggio, e la sabbia nasconde una miriade di piccoli granchi chiari che di tanto in tanto fanno capolino.

Una tappa che vale sicuramente tutta la strada percorsa per arrivarci.

Black River Gorges National Park

Se i due itinerari precedenti sono autentici e inesistenti su ogni guida, questo è sicuramente più conosciuto e rinomato.

scegli i miei preferiti

Il parco è un’imponente distesa verdeggiante, in cui troneggiano la varietà di specie vegetali e animali tipiche dell’isola. Un paradiso per chi ama la natura e gli spazi aperti.

Ci sono numerosi percorsi differenti, tantissimi punti panoramici segnati, altrettanti da scoprire e si può scegliere di procedere in jeep o a piedi.

Durata e difficoltà dei percorsi valgono sicuramente la fatica ed il tempo spesi.

Qui la filosofia della lentezza è una premessa fondamentale per riuscire ad avvistare le meraviglie che si celano fra foglie e rami: lucertole blu, piante rare, scimmie e uccelli dai colori sgargianti.

Se vuoi scoprire come sposare la filosofia della lentezza e viaggiare lentamente, qui troverai qualche consiglio utile.

fauna mauritius

” Mentre camminavo continuavo a sentire un cinguettio particolare, fino a che non sono riuscita ad avvistarlo: un piccolo uccello simile ad un passerotto con una buffa crestina all’insù. Solo più tardi ho scoperto che il suo nome è Bulbul dai mustacchi rossi, e che è una specie alloctona molto diffuso sull’isola.”

[bctt tweet="Non andare dove ti porta il sentiero. Vai invece dove il sentiero non c’è, e lascia dietro di te una traccia"]
condividi

Dichiarazione di non responsabilità: alcuni dei link in questo post sono link di affiliazione, il che significa che se scegli di effettuare un acquisto, potrei guadagnare una piccola commissione. Questa commissione non ha alcun costo aggiuntivo per te.

ritratto-bkikiworld-mondo-di-meraviglia-italia

La scrittura è ciò che mi connette alle persone, l’amore per la natura il filtro con cui vivo ed immortalo le esperienze vissute; non mancano mai la voglia di imparare, osservare e sorridere al mondo e condividere le mie esperienze con chi ha le stesse passioni.

potrebbe interessarti anche
altri articoli
newsletter
scopri che viaggiatore sei !

Rimaniamo in contatto!  Ti invierò consigli, riflessioni, e aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta preferita.

In più un piccolo ebook GRATUITO per scoprire che tipo di viaggiatore sei.